L’autunno sensoriale

“Il bambino non “impara”, ma costruisce il suo sapere
attraverso l’esperienza e le relazioni
con l’ambiente che lo circonda.”
(Maria Montessori)

Le foglie secche raccolte nel bosco diventano per i bambini e le bambine di 3 e 4 anni il punto di partenza per una esplorazione sensoriale degli elementi della natura e delle atmosfere dell’autunno.

Le foglie… le facciamo volare e danzare al ritmo della musica, le tocchiamo, sentiamo vicino vicino all’orecchio il suono che fanno quando si sbriciolano… Guardiamo con le mani. Riproduciamo i movimenti e i suoni della caduta delle foglie in autunno. Sperimentiamo sensazioni e emozioni.

 

I bambini e le bambine di 3 anni separano dalle foglie i bastoncini, le castagne, le pigne, le ghiande. Poi sbriciolano finemente le foglie e con le briciole realizzano collage autunnali.

Foglie raccolte, ramoscelli, sabbia, terra, ghiaia, ciottoli, muschio… Il piacere di camminare a piedi nudi e l’esplorazione individuale del percorso permettono di scoprire attivamente e descrivere il mondo sperimentando le qualità tattili dei materiali che vengono dalla natura: caldo, freddo, grezzo, liscio, morbido, duro…

 

 

Al termine del percorso i bambini dei 4 anni a coppie riproducono le vasche del percorso sensoriale e il loro contenuto. Ricordano, nominano, rievocano sensazioni.