Il punto di partenza

Puntilia ci invita ad esplorare l’universo dei punti. Cos’è un punto? Come lo rappresentiamo? Dove lo troviamo? Per sezioni ecco il risultato delle nostre prime ipotesi.

Esploriamo il punto con le dita: il segno lasciato dal polpastrello e dalla pittura (P3).

 

Guardiamoci attorno: nella nostra aula dove troviamo il punto? Cerchiamo tra i nostri materiali: bottoni, perline, palline e dischetti di carta, i segni lasciati dal pennello, palline di plastilina… con tutti questi elementi componiamo dei variopinti collage (P4).

 

Dove troviamo il punto in natura? Pensiamo: la coccinella, le ali delle farfalle, i pistilli dei fiori, il cielo stellato, un bambino con la varicella, il fungo velenoso, la stella marina, il riccio di mare… Rappresentiamo con le tempere.

Facciamo punti con il pennarello e con il punteruolo, poi li uniamo con il filo di lana (P5).