Osservando il cielo del planetario, abbiamo scoperto che il nostro pianeta Terra gira intorno a sé stesso ed intorno al Sole, che è la stella che ci dà luce e calore. Anche attraverso documentari animati, abbiamo imparato che proprio a causa di questi giri, che compie la Terra, si creano il giorno e la notte e che la luna è un satellite che ruota sempre attorno al nostro pianeta.
Ci siamo inoltre soffermati a guardare il cielo stellato di notte, sempre attraverso il planetario, video didattici e foto da libri. Con grande stupore abbiamo visto che le costellazioni nel cielo assumono differenti forme, anche di animali e che molte di queste stelle servono ad indicare determinati punti cardinali.
Abbiamo infine osservato come, da sempre, l’uomo sia rimasto affascinato dall’universo e come, anche attraverso l’arte, abbia cercato di esprimere questo suo interesse verso i movimenti planetari. Così ci siamo soffermati a studiare alcune opere dell’artista Vasili Kandinski e abbiamo notato come in molti suoi quadri erano presenti punti, cerchi e forme elittiche che rimandavano ai movimenti dell’universo.