Il personaggio del Re del silenzio e il racconto de Il paese senza suoni introducono l’importanza dell’ascolto per fare musica. Ma… cosa suona e cosa non suona? Perché i suoni esistono solo nel pianeta Terra? Possiamo toccare le onde sonore? Possiamo amplificare il suono? Cos’è l’intensitá? Come possiamo disegnare la musica? Quanto durano i suoni?
A tutte queste domande i bambini e le bambine dei 4 anni hanno dato risposta nel corso del primo quadrimestre, attraverso esperienze ludiche svolte in classe ma anche al parco!
Il Re del silenzio e il racconto “Il paese senza suoni”: riproduciamo suoni e silenzi
Dettato suoni e silenzi
I giochi del silenzio: Dov’è il campanellino? e il Gioco delle sedie
L’aria è invisibile ma è dappertutto e le vibrazioni formano le onde sonore
Sentiamo come suona l’aria quando esce dal palloncino e ci divertiamo con il gioco delle puzzette finte!
Il tubo armonico suona quando l’aria entre ed esce… nello stesso modo l’aria che esce dai nostri polmoni fa vibrare le corde vocali e con il movimento della lingua formiamo le parole!
Sperimentando l’intensità delle onde sonore!
I balli per sperimentare il crescendo dei suoni
La durata