
Esploriamo la paura, questa intensa emozione derivata dalla percezione di un pericolo, reale o immaginario. Attraverso letture, conversazioni e riflessioni impariamo a conoscere meglio questo stato emotivo consistente in un senso di insicurezza, di smarrimento e di ansia ma che ci mette in guardia di fronte ai pericoli.
Cos’è la paura? Quando proviamo paura? Cosa succede al nostro corpo quando abbiamo paura? Come la possiamo gestire?
Queste sono le preziose risorse, le letture, che ci hanno accompagnati in questo percorso, per riflettere ma anche per sdrammatizzare: La paura è fatta di niente di Rosa Tiziana Bruno, Perchè il buio è così nero e Tea ha paura di Silvia Serreli, Che paura! di Dr. Seuss, L’uomo lupo in città di Michael Rosen, Il mostro peloso di Henriette Bichonnier.
Paura è…
Cosa faccio quando ho paura?
Spesso la paura è associata al buio, così che mettiamoci in una stanza scura e giochiamo con le infinite possibilità che ci offre proprio il buio di giocare con luci e ombre!
Rappresentiamo la sensazione di essere in balia delle onde, ispirandoci all’illustrazione del libro La paura è fatta di niente.
Ci siamo anche divertiti a creare i nostri mandala della paura.
Osserviamo l’Urlo di Munch nel gioco di colori: sorpresa o spavento? Entriamo nel quadro e lo facciamo nostro.
E come affrontare la paura? Ma con coraggio! Ecco la formula che allontana la paura, sulle note della canzone Aiuto che paura!
