La Diada de Sant Jordi è la festa della cultura e dell’amore, dell’amicizia e della solidarietà, la festa della rosa e del libro …
Abbiamo dedicato tutta la settimana a questa festa, all’insegna della tradizionale leggenda di Sant Jordi, ma anche di altre storie popolate da draghi, cavalieri, principi, principesse e castelli ma con capovolgimenti inaspettati dei ruoli ed esiti non scontati.
Con la plastilina e molta pazienza i bambini e le bambine di 3 anni hanno modellato i petali delle rose e usando come stelo le matite verdi hanno creato delle bellissime rose rosse e rosa.
Nella classe dei 4 anni i bambini e le bambine si sono invece dedicati ai draghi, costruiti a partire da un rotolo di carta dipinto di verde e poi anche disegnati e dipinti con la tempera…
… e per continuare ad esercitarsi con la spirale, ecco anche le rose, disegnate con i pastelli e gli acquerelli.

Il motivo della rosa ha ispirato i bambini e le bambine di 5 anni per confezionare il segnalibro con tecnica mista di collage materico.
Un drago infido e crudele o un drago troppo solo?



E infine una passeggiata nel cortile della scuola ammirando l’esposizione di castelli delle classi delle medie e un’altra nel quartiere alla ricerca dei simboli della festa di Sant Jordi.
E come diceva Jerome Bruner: “Un bambino che legge sarà un adulto che pensa.”
Buon Sant Jordi e tante ricche letture!