La festa della Mercè

Oggi noi bambini e bambine della scuola dell’infanzia abbiamo organizzato la nostra consueta Festa della Mercè, con tanto di corone, musiche medievali e tradizionali, balli e giochi di abilità. I 3 anni si sono esibiti nel lancio delle palline di fuoco, i 4 anni in un percorso di abilità e i 5 anni in una danza tradizionale.

Ma che sorpresa! A un certo punto è piovuto dall’alto, non sappiamo da dove, un messaggio per noi, pare di un certo Fortunato l’Astroscienziato.

La crononavicella spaziale
Mi ha portato a questo piazzale.
Sono Fortunato l'astroscienziato 
Dagli esploratori il più amato.
Viaggio avanti e indietro nel tempo
Che sia sereno, nuvolo o faccia maltempo.
Nel passato, nel presente e nel futuro
Cerco tracce che parlano di voi
Orme, impronte, segni sul muro
Che tessono bei racconti di noi.
Ma la clessidra cosmica non trovo
Con pazienza provo e riprovo
Ma niente da fare,
Senza la clessidra nel paese senza tempo non potrò andare.
Forse voi mi potete aiutare?
Ci vogliono mente aperta e mano lesta
Lingua cortese e cuor leale
Che l'avventura sia sempre una festa
Per trovare un oggetto così speciale.

Da dove sarà arrivato? Potremo aiutare Fortunato a trovare la sua clessidra cosmica? Ma cos’è una clessidra? E cosmica cosa significa? Un messaggio da studiare e interpretare attentamente.

Sicuramente, essendo noi gli esploratori e le esploratrici di Sarrià, ce la faremo! Basta vedere con quanto impegno ci siamo preparati durante tutta la settimana scorsa a questa festa con attività a tema medievale.

3 anni – le corone

3 anni – le forme delle corone con la pittura a dito

3 anni – i castelli con le forme geometriche

4 e 5 anni – le corone

4 e 5 anni – pregrafismi del castello

4 e 5 anni – castelli con i gomets

4 e 5 anni – castelli dipinti

5 anni – costruzioni di torri e castelli

5 anni – le teste dei giganti

5 anni- i castelli e i loro abitanti