Anna è biologa marina e collabora con il progetto El Peix al plat, che si occupa di valorizzare e proteggere le risorse del nostro mare.
Ieri è venuta a scuola e ha presentato due attività.
Per i 3 e i 4 anni il taller riguardava la ricerca e classificazione dei materiali naturali e residui che possiamo trovare in spiaggia e quindi nel mare. Abbiamo riflettuto sull’importanza di non lasciare spazzatura e di non cedere alla tentazione di raccogliere elementi naturali della spiaggia per salvaguardare l’ecosistema marino.
Una conchiglia, per esempio, proprio perché vuota, potrebbe servire come casa per un granchietto! E il tronco delle alghe, come appiglio per le uova degli squali!








Nella classe dei 5 anni, invece, Anna ha posto questa domanda: sono veramente così cattivi e pericolosi gli squali?
Durante il taller abbiamo potuto ossevare da vicino squali impagliati, mandibole di differenti tipi, embrioni, pinne e code. Anna ci ha spiegato molte cose interessanti su questi animali, rovesciando il nostro punto di vista sulla loro natura. Abbiamo scoperto che questi animali di gran bellezza sono vittime e non nemici e sono predatori di gran importanza per l’ecosistema marino.






