Sant Jordi 2023

La Diada de Sant Jordi è la festa della cultura e dell’amore, dell’amicizia e della solidarietà, la festa della rosa e del libro.

La leggenda tradizionale racconta di un drago dal cui sangue spuntarono rose rosse, e per questo la nostra scuola si è riempita durante la settimana di draghi e rose.

I 3 anni hanno creato i loro draghi a partire da uno stencil fissando il colore con le spugnette. Sezionando invece una piantina di lattuga e usando il gambo come stampo (“Rose nell’insalata”, B. Munari) hanno creato lo sfondo di rose.

Tagliando, piegando ed incollando, la classe dei 4 anni ha creato dei segnalibri a forma di drago.

Una storia atipica, “Un drago troppo solo” di D. Dietrich e J. Zabala, letta nell’ora della biblioteca, ci ha fatto conoscere un drago molto diverso dall’immaginario comune: innocuo, desideroso di affetto e compagnia, amante della musica.

Anche i bambini e le bambine di 5 anni hamno rappresentato draghi e rose.

La frase di Emily Dickinson “PER VIAGGIARE LONTANO NON C’È MIGLIOR NAVE DI UN LIBRO” ha ispirato invece i segnalibri e ci ha fatto riflettere sul potere dei libri di far volare con l’immaginazione e aprire le porte a mondi infiniti.

Immancabili i libri e le letture! Le classi terze della primaria ci hanno proposto la storia di Cappuccetto Rosso raccontata con le onomatopee e alcune formule magiche di Bruno Tognolini tratte da “Mal di pancia calabrone”. Altri incontri “letterari” sono previsti per le prossime settimane.

Infine, si è svolto il tradizionale mercatino, grazie al sostegno della libreria “La Piccola”, volto ad arricchire la dotazione di libri della nostra biblioteca scolastica.

Ringraziando le mamme volontarie e tutte le famiglie per la partecipazione all’evento, auguriamo a tutti e tutte un buon Sant Jordi e tante ricche letture!