Il buio e la luce….misuriamo il tempo

Ci siamo soffermati a riflettere sul buio e la luce. Quando si é nell’oscuritá a volte sembra di vedere strane creature come mostri, fantasmi o streghe che fanno un po’ paura. Ma basta accendere una lucetta per farli scappare vía! Parlando di mostri, abbiamo letto alcuni racconti come ad esempio: “Il mostro che si sentiva solo” di Chris Judge. Una storia divertente e delicata che racconta il viaggio di un mostro gentile, disposto a tutto per trovare degli amici. Dopo aver ascoltato e a ricreato i nostri simpatici mostri, con la tecnica del collage, abbiamo giocato con la lavagna luminosa e le torce.

Osservando la luce ed il buio abbiamo visto come si creavano le ombre sulle pareti. Ma non solo! Anche quando siamo fuori in cortile, il sole proietta la nostra ombra a terra! Quindi ci siamo soffermati a fare alcune considerazioni: ” Giá perché quando c’é il sole non ci sono le stelle”, “Quando sono alla spiaggia vedo che l’ombra cammina con me”. Riflettendo anche sul giorno e la notte ci siamo chiesti come si puó misurare il tempo. Abbiamo visto, che orologi, clessidre o meridiane servono a contare il tempo che passa. Con un paletto e dei gessetti abbiamo osservato come l’ombra si sposta lentamente ma inesorabilmente, segnando il tempo che trascorre

Poi anche Lino, ci ha fatto vedere come si muovono gli ingranaggi di un antico orologio a pendolo, segnando i minuti e le ore.

Infine la ritrovata Clessidra Cosmica di Fortunato, ci ha ammaliati con il suo lento ed incantevole movimento, facendo fluire i nostri bei pensieri in un magico mondo senza tempo.