Con i bambini abbiamo cercato di capire che cosa significasse l’espressione: Aria di famiglia.
Ecco cosa hanno detto gli esploratori:
“Aria di famiglia vuol dire che sei uguale a qualcuno della tua famiglia”
“Somiglio a mia sorella, c’è aria di famiglia con mia sorella.”
“Ho aria di famiglia con mamma perché ho gli stessi capelli.”
“Quando c’è l’aria, passa nel mezzo della famiglia, allora c’è aria di famiglia.”
Così sugli sfondi dipinti da noi con tecnica a strisce, abbiamo ritagliato ed incollato i ritratti di tutti i componenti delle nostre famiglie, che avevamo fatto con il pennarello nero.
Ci siamo poi chiesti cosa fossero i cognomi e perché si usassero. Anche in questo caso abbiamo provato a darci delle spiegazioni :
“Il cognome si mette perché se per esempio ci sono tanti Matteo allora si capisce chi è ”
“Mio papà e mia mamma mi hanno messo il loro cognome e a mia sorella pure”.
” Io e mio fratello abbiamo lo stesso cognome perché abbiamo lo stesso papà e pure papà ha lo stesso cognome.”
Abbiamo punteggiato i nostri cognomi scritti su dei cartoncini, facendoli risaltare sopra degli sfondi colorati.
Ma quanti cognomi differenti nella nostra classe!
Infine l’ultima domanda: che cosa è la carta d’identità?
“Serve a guidare, a tirare fuori i soldi, ad andare in bus e in aereo”
“Non si può andare sull’aereo con un’altra perché controllano la foto”
“La foto è la tua e nella mia mi hanno messo una foto nuova perché avevo quella di quando ero bebè.”
Così con molto impegno ognuno di noi ha realizzato la propria carta d’identità. Con le matite abbiamo disegnato il nostro ritratto e abbiamo scritto sul documento le nostre generalità: nome, cognome, età, nazionalità, altezza e per ultimo segni particolari: bellissimi!
Il discorso si è steso anche dal punto di vista scientifico.
Abbiamo fatto diversi esperimenti per cercare di capire le caratteristiche dell’aria.
E così abbiamo provato con vari oggetti a trattenere l’aria, a spostarla, ad acchiapparla, a sommergerla, far volare gli aerei di carta…
Ci siano chiesti come mai gli uccelli volano:
“Gli uccelli hanno delle cose speciali per volare come i pesci che possono vivere sott’acqua.”
“Se non c’è aria gli uccelli e gli aquiloni non possono volare.”
“Sono leggeri e hanno le ali.”
“Volano con l’aria e il vento.”
“Si fanno trasportare dall’aria.”
E dopo aver fatto i nostri esperimenti abbiamo capito che l’aria si può comprimere, è flessibile, occupa spazio, si può intrappolare e la posso anche spostare!!
I nostri esperimenti ci sono inoltre serviti per fare delle creazioni artistiche meravigliose!
Dipingendo con la forza di un tornado!