Esploratori… Dello spazio!

Nanda è astrofisica ed è venuta a raccontarci dettagli sullo spazio che non avremmo mai immaginato.

Per non dire le spettacolari immagini che ha proiettato!!

Abbiamo chiacchierato a lungo e conosciuto il perché di molti fenomeni che accadono nell’universo e come noi spettatori riusciamo a vedere una piccola parte di tutto ciò che circonda la terra.

Queste sono alcune delle cose che abbiamo imparato :

La stazione spaziale internazionale che gira intorno alla terra è la casa degli astronauti quando viaggiano allo spazio. Ci si arriva con lo Shuttle.

Le stelle nascono, crescono e muoiono:

Dalle nebulose si formano le stelle.
Dalle stesse nuvole e gas nascono anche i pianeti; si differenziano sostanzialmente perché le prime hanno fuoco dentro e sono più grandi, invece i secondi sono materia spaziale e gas solidificati.
I pianeti si vedono perché rispecchiano la luce del sole.
Più vicini sono, più caldi e più duri diventano. I primi 4 si chiamano pianeti terrestri, e gli altri 4 sono i pianeti gassosi e hanno come dei mulinelli che sono delle tempeste, il più famoso, Jupiter, è circondato dal suo anello.

Riflessioni e domande:
Mio papà ha un telescopio.
A casa ho libri dello spazio.
Io ho un proiettore che fa vedere le stelle sul muro!
Come muoiono le stelle?

L’Atmosfera terrestre, quella striscia blu che si trova intorno alla terra, è come una copertina che abbiamo per poter vivere bene. Mantiene la temperatura e l’ossigeno.

I meteoriti sono come dei sassi che girano per la galassia e a volte qualcuno arriva sulla terra.

Le comete sono dei pezzi di ghiaccio che si muovono intanto che si stanno sciogliendo… Quindi vediamo le code. Sempre nella direzione del sole perché è quello che le sta squagliando.

La stella cadente non è stella e non cade… Poiché è un sassolino che sta fermo e quando si avvicina alla terra si brucia nell’atmosfera.

Abbiamo visto stelle molto grandi… il sole invece è una stella piccola ed è meglio perché le stelle piccole vivono più a lungo… mentre quelle grandi muoiono prima.

Quando una stella muore, prima inizia a bruciare e poi scoppia, da questa deflagrazione si creano le “pulsar” esplosioni di neutroni e ne abbiamo viste di diversi tipi. Dopodiché si formano i buchi neri che sono come dei dischi perché girano velocemente e formano un campo gravitazionale

Nanda ha chiesto ai bambini se conoscevano i buchi neri, ecco alcune risposte:
È tutto nero.
È un buco che succhia.
Se uno entra in un buco nero non può più uscirne.

La nostra galassia si chiama “via lattea” perché è bianca come il latte. Per capire la nostra facciamo foto di altre galassie.

Gli astrofisici studiano lo spazio e calcolano cosa sta succedendo.

Grazie Nanda!!