Ogni giovedì i bambini e le bambine di 3, 4 e 5 anni ruotano in questi otto ambienti, appositamente predisposti dalle insegnanti.
L’ambiente della cucina
La ricetta dei ricci al cioccolato:
250 gr di biscotti secchi
100 gr di zucchero
50 gr di cacao nero
1 bicchiere di latte
Per decorare:
Codine di topo ( fideos chocolate), granelli di zucchero colorato, farina di cocco.
Pestare i biscotti secchi per avere una farina grossolana e mettere in un contenitore. Aggiungere zucchero, cacao e latte per ottenere un impasto malleabile. Fare delle palline con l’impasto e decorare o con le codine di topo o con lo zucchero colorato o con la farina di cocco. Fare riposare i dolcetti in frigo per almeno un’ora e buon appetito!
L’ambiente della luce
Giochiamo, sperimentiamo e creiamo con la luce, il buio, le ombre e il colore attraverso materiali quali le lavagne luminose, torce, oggetti trasparenti e colorati. Quando la scienza si trasforma in arte…
L’ambiente delle costruzioni
Blocchi di legno e di cartone per costruire cooperando e sperimentare sottoforma di gioco la misura, il volume, l’altezza, la simmetria…
L’ambiente della manipolazione e del volume
Questo ambiente offre la possibilità di manipolare la plastilina e di creare sculture con stecchini di legno, sperimentando così il volume e la rappresentazione tridimensionale.
L’ambiente del gioco simbolico
I bambini esplorano e riproducono il mondo degli adulti. In questo spazio, attraverso il gioco, i bambini si esprimono così come sono, rappresentano personaggi in modo spontaneo, ripetono azioni e situazioni a loro familiari.
L’ambiente sensoriale
Toccare, sentire, odorare, mischiare, classificare, ordinare… Questo ambiente offre la possibilità di formulare ipotesi su differenti materiali e sperimentare sensazioni tattili, visuali e olfattive.
L’ambiente dei giochi da tavola
I giochi da tavolo richiedono molteplici capacità: saper rispettare e condividere le regole, saper aspettare il proprio turno, saper lavorare e collaborare in gruppo, quindi competenze affettive e sociali ma anche cognitive.
L’ambiente della pittura
In questo spazio i bambini, in modo autonomo, scoprono, sentono, immaginano e creano grazie a una gran quantità di materiali e tecniche che contribuiscono a sviluppare le capacità espressive e artistiche.