Che rabbia… le mie emozioni.

Partendo dalla lettura del libro “Che rabbia” di Mireille d’Allance, abbiamo riflettuto su questa emozione. Parlando insieme abbiamo capito che la rabbia fa parte delle nostre emozioni, le quali sono innate e appartengono a tutti. La rabbia é un campanello di allarme che scatta quando ci sentiamo in pericolo o con necessitá di difenderci o ribellarci a qualcosa che a nostro parere ci pregiudica. É importante riconoscerla e comprendere che, come tutte le emozioni, non é né giusta e né sbagliata ma bisogna solo imparare a gestirla in maniera costruttiva. Insieme abbiamo creato le scatolette della rabbia, per rinchiuderci dentro il malumore e le sue parole, cosí come aveva fatto il protagonista del racconto.

Quindi abbiamo discusso delle cose che ci fanno arrabbiare. Perché e in che modo ci arrabbiamo e poi cosa facciamo per calmarci. “Mi arrabbio quando mío fratello non mi fa parlare”,”Quando la mamma mi dice di andare a letto ed io voglio ancora guardare la televisione”, ” Quando mia sorella non mi fa giocare”. Con fogli e pennarelli abbiamo riprodotto i momenti in cui ci arrabbiamo. Attraverso delle foto abbiamo riconosciuto le espressioni della rabbia e abbiamo giocato a rifarle attraverso la mímica facciale e la postura del nostro corpo.

Concordando che il colore della rabbia é il rosso, con cere e carta velina abbiamo fatto dei bei collages. Infine abbiamo letto la storia”Il litigio” di C.Bujon, che ci ha dato l’occasione per riflettere insieme sulle strategie da utilizzare per dissipare i piccoli contrasti, che possono succedere quotidianamente anche tra amici.