“Piangiamo perché ci aiuta a crescere. Ogni lacrima ci annaffia molto lentamente. Se non piangessimo, ci trasformeremmo in pietre.”
«Perché piangiamo?» chiede Mario alla mamma. E lei gli parla delle nuvole, del mare, di pietre, di scrigni e di muri. Il libro illustrato “Perchè piangiamo” di Fran Pintadera ci ricorda come le lacrime ci aiutano a crescere, ci calmano e sono un balsamo per le nostre ferite. E che piange chiunque: bambine e bambini, piccoli e grandi…
La lettura ci ha offerto la possibilità di soffermarci ancora una volta sulle tante emozioni che ci hanno accompagnati in questi ultimi due anni nella nostra avventura alla ricerca della Girandola. Perché le lacrime possono essere di tristezza, di rabbia, di paura, di frustrazione, possono nascere da un sentimento di ingiustizia o da una sensazione di solitudine, e persino si può piangere di felicità. L’importante, quando si ha voglia di piangere, é… piangere!
Dopo la lettura, le bambine e i bambini di 4 e 5 anni hanno provato ad immaginare e a rappresentare la composizione di una lacrima, come se la vedessero al microscopio. Che aspetto potrebbe presentare, a seconda dell’emozione che l’ha fatta scaturire?
Ecco alcune delle nostre lacrime.