La fabbrica delle parole

I bambini e le bambine sono immersi in un mondo di parole scritte e molto presto cominciano a costruire “delle idee o ipotesi, assolutamente originali, sia sul sistema di scrittura sia sulla lingua scritta in quanto oggetto di uso sociale” (Emilia Ferreiro e Ana Teberosky).

In classe, ogni giorno, si creano occasioni per giocare con il linguaggio. L’ambiente è ricco di scritture diverse, a partire dagli elementi del pannello del calendario dove si trovano i nomi dei bambini e delle bambine, i nomi delle stagioni, dei mesi, dei giorni. L’ ascolto della lettura ad alta voce si svolge quotidianamente. I bambini e le bambine vedono gli adulti scrivere. Si creano occasioni per giocare con le parole alla scoperta di somiglianze e
differenze sonore. Queste e altre attività, insieme ai tanti altri stimoli anche fuori dall’ambiente scolastico, portano i bambini e le bambine ad elaborare congetture e codici personali in ordine alla lingua scritta e sono fondamentali per il processo di apprendimento della lettoscrittura .

Assistere nella scuola dell’infanzia alla scoperta e sperimentazione spontanea del codice scritto ha un che di magico, non smette mai di sorprendere e nello stesso tempo ci riafferma nella necessità di rispettare i tempi e i ritmi di apprendimento individuali di ogni bambino e bambina.

Le immagini che seguono riflettono le varie fasi dell’apprendimento spontaneo della lettoscrittura nella classe dei 4 anni.