“Misura ció che é misurabile e rendi misurabile ció che non lo é.” (Galileo Galilei)
Utilizzando differenti materiali come biglie, sassolini, acqua o sabbia abbiamo fatto degli esperimenti con contenitori di diverse forme e dimensioni. Cosí abbiamo scoperto che, per esempio, la stessa quantitá di biglie, di acqua o di sabbia sembra di piú o di meno a seconda della grandezza o altezza del barattolino che la contiene. Che buffo effetto ottico! Quindi abbiamo capito l’importanza delle misure di capacitá!
Con metri, palmi, mani, dita e striscioline, abbiamo anche misurato molti oggetti delle classi. Contando ed osservando, ci siamo resi conto che le cose si possono misurare in larghezza, lunghezza, altezza e spessore.
Infine dopo aver ascoltato le divertenti storie del “Principe zero” di A. Melis ed “A inventare i numeri” di G. Rodari, abbiamo disegnato, con i pennarelli, tante cifre dalle forme stravaganti e simpatiche.